Fase 4 – La segnaletica dei percorsi

La segnaletica costituisce l’elemento più importante, per convogliare sui percorsi collinari l’attenzione degli escursionisti, non solo di coloro che amano camminare per il solo gusto di camminare, ma anche di coloro che, non essendo degli esperti, ai quali basterebbe anche la sola cartografia, necessitano di indicazioni localizzate sul territorio, per avere quel senso di sicurezza necessario per “avventurarsi” su sentieri sconosciuti e quindi conoscere il territorio collinare e le svariate caratteristiche che esso offre. Questa considerazione, è alla base degli obiettivi del presente progetto; è pertanto necessario che la sicurezza di indicazioni sul territorio, non sia vanificata dalla eterogeneità di indicazioni. Sulla segnaletica, il gruppo di lavoro ha incontrato nel repertorio esistente una grande varietà ed ha vagliato diverse possibili proposte di soluzioni; in alcuni casi le soluzioni tecniche relative ai materiali da impiegare, sono state determinanti per l’erogazione di finanziamenti. Per questo motivo, uno dei principali punti esaminati durante l’attività svolta dal Coordinamento, è stato proprio la caratteristica di omogeneità della segnaletica, la quale, come tutta la documentazione relativa al progetto, è contraddistinta da un unico logo. L’altra caratteristica di omogeneità si trova nelle caratteristiche grafiche dei caratteri, proporzioni e colori delle scritte, dei numeri, delle freccie e delle bande segnavia, per i quali si è presa come riferimento orientativo la normativa del C.A.I

La segnaletica sul territorio è realizzata mediante l’impiego di pannelli, targhette e di semplici segnali pitturati:

A) pannelli informativi metallici (cm. 60 base x 90 altezza) che contengono i seguenti elementi:

parte alta

  • il logo del “Progetto “Sentieri”(a sinistra)
  • la denominazione del percorso (al centro)
  • il numero di riferimento del percorso (a destra)

parte centrale

  • la riproduzione della carta territoriale su cui è incluso il percorso,
  • un testo sintetico esplicativo del percorso e delle sue caratteristiche,

parte bassa

  • logo e nome dell’ente finanziatore e dell’ente che gestisce la collocazione dei pannelli (a destra e sinistra);
  • note ed avvertenze di carattere generale (al centro)

B) pannelli indicatori metallici (cm. 33 base x 17 altezza)

che contengono i seguenti elementi:

  • parte destra
    • il numero di riferimento del percorso
  • parte centrale
    • la denominazione del percorso (in alto)
    • il nome del primo punto significativo del percorso raggiungibile seguendo l’indicazione della freccia (al centro)
    • il logo del “Progetto “Sentieri” (in basso a sinistra)
    • un pittogramma simboleggiante i pedoni (in basso a destra)
  • parte sinistra
    • la freccia rossa indicante la direzione del percorso

C) targhetta metallica (cm 8 base x 20 altezza)

che contengono i seguenti elementi:

  • il numero di riferimento del percorso
  • la freccia rossa indicante la direzione del percorso
  • la denominazione del percorso
  • il logo del “Progetto “Sentieri”

con logo, numero del percorso, freccia e destinazione del percorso.

 

D) banda segnavia rosso-bianco-rosso (cm 20 base x 10 altezza)

col numero del percorso in nero sul campo bianco centrale, dipinta su pietre, muri, tronchi, ecc.

E) banda segnavia di richiamo rosso-bianco (cm 15 base x 8 altezza)

dipinta su pietre, muri, tronchi, ecc.

Come già detto in precedenza, non sono stati fissati limiti o prescrizioni per quanto concerne i materiali da impiegare come supporto alla segnaletica verticale; l’impossibilità rilevata sinora di trovare un unico Ente disponibile a sostenere tutto il peso economico della segnaletica, ha suggerito di lasciare su questo aspetto la scelta a chi localmente si fa carico di tale onere. In linea di massima si è scelto tuttavia di impiegare dove possibile la paleria già esistente, o nuova paleria metallica, dove necessario lungo i tratti stradali, mentre per i tratti di percorso in area boschiva o prativa, se non sono disponibili alberi dove necessario, si è scelto di impiegare paleria in legno trattato o di robinia o castagno reperibili localmente.

Indietro a “Le fasi o tappe realizzative”

Un commento

  1. Pingback:Le fasi o tappe realizzative – Pro Natura TORINO

Commenti chiusi