Calendario delle iniziative sui sentieri della Collina

Le escursioni di questo programma sono organizzate dalle associazioni aderenti al “Coordinamento delle Associazioni per i Sentieri della Collina Torinese” costituito nel 1997. Le iniziative potrebbero subire variazioni: è pertanto consigliabile verificare preventivamente lo svolgimento di ciascuna manifestazione attraverso i contatti indicati. Per quasi tutte le passeggiate sono necessari abbigliamento e attrezzatura adeguati, in particolare pedule da escursionismo, bastoncini, borraccia, ricambi e ripari in caso di pioggia. Salvo non specificato diversamente, è necessario portate con sé il pranzo al sacco.

Scarica qui il Calendario in pdf

Clicca per aprire o scaricare il pdf


Di seguito indichiamo le prossime iniziative in Calendario:

Domenica 2 aprile: Percorso ad anello tra asfodeli e poesie. AAB (Amici Ambiente Baldissero) organizza nella Domenica delle Palme un’escursione ad anello di circa 6 km sulle colline di Baldissero, prevalentemente su sentieri. Ritrovo in Piazza IV novembre, ore 9. Lunghezza del percorso circa 67 km. Dislivello totale 400 m. Durata 2 ore; sentieri 51, 55 e 54. Si consigliano scarpe adatte a un percorso collinare misto. Durante la camminata lettura ad alta voce di poesie esposte su un tratto del percorso. Partecipazione libera e gratuita. Informazioni: 335.6064800 (Mario), 348.2902784 (Nicola).

Domenica 2 aprile: I sensi in cammino: luce di primavera. Nell’ambito del ciclo di passeggiate esperienziali e stagionali “Il giro della luce” organizzate da Paolo Astrua e Liana Vella. Ritrovo alle 10.45 presso il parcheggio della Piscina Moby Dick, in via valle Miglioretti 28, Pino Torinese. Ore 11 partenza, ore 15 fine passeggiata. Contributo € 10 da versare alla partenza. Prenotazione obbligatoria, dal 19/3 fino alle 23.30 del 31/3/23 tramite Event Brite (su cui sono reperibili informazioni importanti): www.eventbrite.it-biglietti-i sensi in cammino. Informazioni: paolo@filosofiavegetale.it  011.8119191, 380.3123513, 351.7384007.

Domenica 16 aprile: Da Berzano a Vezzolano sulle tracce delle Orchidee spontanee. Il Comune e la Pro Loco di Berzano di San Pietro propongono una camminata di 12 km sul percorso 161, tra boschi e vigneti nel periodo di fioritura delle orchidee. Visita guidata all’Abbazia di Vezzolano. Pranzo al sacco. Ritrovo a Berzano in piazza del Municipio ore 9. Quota di partecipazione € 8 comprensiva di copertura assicurativa. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 14 al 349.1591705 (Fabrizio).

Domenica 16 aprile: Corsa campestre o camminata, da Moriondo Torinese. Sia la corsa che la camminata si svolgono su di un percorso campestre di circa 8 km. Corsa campestre: per uomini e donne, medaglie e generi alimentari per i primi classificati, omaggio per tutti. Camminata: aperta a tutti senza limiti di età, omaggio per tutti. Ritrovo in piazza Vittorio Veneto, 1 (di fronte al Municipio). Dalle 9 alle 9.30 registrazione e ritiro pettorale, alle 9.40 partenza. Costo di partecipazione: corsa € 8, camminata € 4, bambini in camminata gratis. Iscrizioni entro sabato 15 aprile (la mattina della gara si accetteranno un numero limitato di iscrizioni): polimoriondo@gmail.com, 348.2266695, 345.7663909 (WhatsApp/sms: indicare cognome, nome e recapito telefonico).

Domenica 23 aprile: Alla scoperta di Pino… San Felice. Il Museo delle Contadinerie propone un percorso di circa 3 km su asfalto e sterrate, con tratti di bosco e prato, per strada Podio, via Solairano, San Felice, Castelvecchio, via Rosero, via del Turco, via della Ciattalina, provinciale Chieri-Pecetto, San Felice. Ritrovo alle 14 presso la Scuola elementare di Podio. Al termine merenda sinoira. Informazioni e iscrizioni: m.contadinerie@gmail.com, 328.8505150.

Martedì 25 aprile: Passeggiata e festa a Cascina Bert. Pro Natura Torino organizza la consueta escursione al parco della Rimembranza, pranzo al sacco a Cascina Bert, dove sarà offerto l’aperitivo (portare bicchiere personale ed eventuale tazzina per il caffè), in seguito musiche e danze popolari con Libera Suoneria. Ritrovo alle ore 9 al ponte Balbis (lato piazza Zara), rientro previsto per le 18. Contributo di partecipazione € 3, comprensivo di assicurazione infortuni. Prenotazione obbligatoria, entro giovedì 20 aprile, al 011.5096618, dalle ore 14 alle 18 e dal lunedì al venerdì.

Martedì 25 aprile: Camminata della Liberazione. Il Presidio ambientale cordovese “Andrei Periboschi” ripropone l’ormai tradizionale Camminata della Liberazione: un anello di circa 9 km tra Cordova, San Martino (dove sono presenti le lapidi dei partigiani trucidati). Brindisi e pranzo al sacco condiviso (portarsi piatto, posate e bicchiere). Discesa nella val Garavaglia, arrivo alla cascata del Rio Crivella e risalita verso Tetti Francesi, visitando antiche cave per l’estrazione della calce, infine ritorno a Cordova tra le 15 e le 16. Ritrovo alle 9.30 alla chiesa di Cordova e partenza alle 10. Informazioni: Doriana 333.4891294, dorianabert56@gmail.com, e Chiara 335 1437933, chmorone1@gmail.com


Il Coordinamento per i sentieri della Collina Torinese e Pro Natura Torino declinano ogni responsabilità in merito a incidenti o danni subiti e/o arrecati dai partecipanti durante le iniziative proposte dalle Associazioni organizzatrici.

Il volontariato per i sentieri
Percorrere i sentieri è piacevole quando sono in ordine e non deturpati da rifiuti, ben percorribili e non invasi da erbacce, rovi, arbusti e tronchi secchi, non scivolosi e senza frane o smottamenti.
Le associazioni e i referenti che si occupano della manutenzione e della segnaletica dei sentieri lo fanno a titolo di puro volontariato.
Ecco i riferimenti per chi volesse partecipare:

  • con i volontari di Pro Natura Torino: il martedì mattina, referente Beppe 335.7174202;
  • con i volontari del TCI in collaborazione con i Senior Civici della città di Torino: il martedì mattina, referenti Antonio 348.7064730 e Marco 347.4259560;
  • con i volontari del CAI di Moncalieri, nelle date indicate tra le iniziative in programma;
  • con i volontari dell’ASSO, nei Comuni di San Mauro, Castiglione, Gassino e San Raffaele Cimena, in giorni e orari da definire, con referenti per San Mauro Bruno Fattori 011.8221539, per Castiglione Sandro Tecchioni 331.2992145 e Doriana Bertino 333.4891294, per Gassino e San Raffaele Sergio Martinello 348.2230759;
  • con i volontari Amici Ambiente Baldissero (AAB) ed Albacherium di Baldissero: con cadenza mensile in giorni da definire; referenti Carlo Mantovani (Albacherium) 377.0893910 e Nicola Testa (AAB) 348.2902784;
  • con i volontari del CAI di Chivasso: in giorni da definire (in genere di sabato o di mercoledì), referenti Gianmaria Capello 331.6040886 e Franco Mossino 333.4626525.

Per segnalazioni al Coordinamento per i Sentieri della Collina Torinese o per altre informazioni relative ai sentieri collinari, rivolgetevi a Pro Natura Torino, via Pastrengo 13, 10128 Torino, tel. 011.5096618; email: torino@pro-natura.it

Commenti chiusi