Le escursioni di questo opuscolo sono organizzate dalle associazioni aderenti al Coordinamento delle Associazioni per i Sentieri della Collina Torinese, costituito nel 1997, di cui Pro Natura Torino è capofila. Le iniziative potrebbero subire variazioni; è pertanto consigliabile verificare preventivamente lo svolgimento della manifestazione attraverso i contatti indicati nei riferimenti di ogni evento.
Per quasi tutte le passeggiate sono necessari abbigliamento e attrezzatura adeguati, in particolare pedule da escursionismo, bastoncini, borraccia, ricambi e ripari in caso di pioggia.
ATTENZIONE. In seguito alle disposizioni governative in merito al contenimento e alla gestione dell’emergenza sanitaria in atto, molti degli eventi programmati potrebbero venire rinviati o annullati. Si prega perciò di telefonare o comunque informarsi preventivamente ai riferimenti indicati per ciascun evento a cui si voglia partecipare per capire se potrà essere regolarmente svolto.
Scarica da qui il Calendario in pdf
Consulta qui le iniziative organizzate
successivamente alla stampa dell’opuscolo
Obiettivo del Calendario è la creazione di un sistema di valorizzazione territoriale che, oltre a creare collegamenti fisici tra luoghi, sappia essere proposta integrata di reti, mettendo in relazione i sentieri con i beni culturali e naturali, con popolazione residente e prodotti dell’enogastronomia locale, insieme alle strutture turistiche della ricettività. A tal fine un ruolo strategico è ricoperto dai Presidi Escursionistici, soggetti privati del territorio, in prevalenza agriturismi e cantine, che hanno accettato di essere cuori pulsanti della rete offrendo in ambito locale e diffuso servizi specifici di accoglienza, di informazione e di promozione. Troverete numerosissime occasioni per camminare sui sentieri del nostro territorio, grazie alle escursioni-passeggiate proposte, adatte a tutti.
Il Coordinamento per i sentieri della Collina Torinese e Pro Natura Torino declinano ogni responsabilità in merito a incidenti o danni subiti e/o arrecati dai partecipanti durante le iniziative proposte dalle Associazioni organizzatrici.
Il Volontariato per i Sentieri
Percorrere i sentieri è piacevole quando sono in ordine e non deturpati da rifiuti, ben percorribili e non invasi da erbacce, rovi, arbusti e tronchi secchi, non scivolosi e senza frane o smottamenti.
Le associazioni e i referenti che si occupano della manutenzione e della segnaletica dei sentieri lo fanno a titolo di puro volontariato.
Chi volesse partecipare attivamente alla manutenzione come volontario può farlo:
– con i Volontari di Pro Natura Torino: il martedì mattina, referente Beppe 335.7174202;
– con i Volontari del TCI in collaborazione con i Senior Civici della città di Torino: il martedì mattina, referente Renzo 333.3592932;
– con i Volontari del CAI di Moncalieri: nelle date indicate tra le iniziative in programma;
– con i Volontari dell’ASSO, nei Comuni di San Mauro, Castiglione, Gassino e San Raffaele Cimena, in genere nelle mattinate del giovedì o sabato (luglio e agosto esclusi); referenti Bruno 011.8221539, Franco 333.4626525;
– con i Volontari Amici Ambiente Baldissero ed Albacherium di Baldissero: con cadenza mensile in giorni da definire; referenti Carlo (Albacherium) 377.0893910 e Nicola (AAB) 348.2902784;
– con i volontari del CAI di Chivasso: in giorni da definire (in genere di sabato o di mercoledì), referente Gianmaria 331.6040886.
Per segnalazioni al Coordinamento per i Sentieri della Collina Torinese o per altre informazioni relative ai sentieri collinari, rivolgetevi a Pro Natura Torino, via Pastrengo 13, 10128 Torino, tel. 011.5096618; email: torino@pro-natura.it